Giornata della trasparenza, legalità e anticorruzione

Inviato da Gaia Spreafico il 8 Febbraio 2020

Trasparenza, legalità e anticorruzione. Tre pilastri sui quali dovrebbe poggiare una democrazia, al centro dell'incontro svoltosi venerdì 7 febbraio 2020 nella sala consiliare del Comune di Casatenovo alla presenza di un'ospite d'eccezione: la dottoressa Alessandra Dolci, a capo della Direzione Investigativa Antimafia della Lombardia.

Ph. Andrea Pirovano

Ius soli e ius sanguinis, i minori stranieri nati in Italia - La situazione di Casatenovo

Inviato da Gaia Spreafico il 5 Febbraio 2020

Negli anni scorsi si è aperto un dibattito circa ius soli ed ius sanguinis, in riferimento alla cittadinanza italiana dei bimbi, figli di genitori stranieri, nati in Italia; il dibattito si è poi perso, come spesso capita, per varie ragioni di opportunità politica ed elettorale.

Ho compiuto una verifica in Casatenovo per capire le dimensioni della questione nel nostro Comune, ad oggi.

Su una popolazione di circa 13.100 abitanti, sono 124 i minori stranieri, quindi privi di cittadinanza italiana, nati in Italia e residenti a Casatenovo, 66 maschi e 58 femmine

Imparo-Parole, progetto delle scuole dell'infanzia paritarie finanziato dal Comune

Inviato da Gaia Spreafico il 3 Febbraio 2020

Nella scorse settimane la Giunta Comunale ha deliberato l’approvazione ed il finanziamento (6.000 euro) del progetto “Imparo-Parole”, presentato all’Amministrazione comunale dalle 4 scuole dell’infanzia paritarie di Casatenovo e volto alla diagnosi precoce e prevenzione dei disturbi del linguaggio.

Protocollo d'intesa Feste e Sagre casatesi Plastic Free - anno 2020

Inviato da Gaia Spreafico il 31 Gennaio 2020

 

 

E’ stato sottoscritto in data 31 gennaio 2020, presso la Sala Consiliare Dr. G. Maldini, il PROTOCOLLO D’INTESA per le  FESTE E SAGRE CASATESI PLASTIC FREE, ANNO 2020.

La DIRETTIVA (UE) 2019/904 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 giugno 2019, relativa alla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente, mette al bando l’utilizzo di stoviglie in plastica a partire dal 2021.

Villa Facchi Smart&Young - Questionario on line

Inviato da Gaia Spreafico il 31 Gennaio 2020

È in fase di avvio il questionario online relativo al progetto Villa Facchi Smart&Young.

Il questionario è stato realizzato in collaborazione con le classi quarte del Liceo Scienze Umane dell’Istituto “Alessandro Greppi” di Monticello B.za e dell’Indirizzo Servizi Socio-Sanitari dell’Istituto “Graziella Fumagalli” di Casatenovo, che ringraziamo.

Con Spazio Bizzarro, nuovo defibrillatore al Parco Vivo

Inviato da Gaia Spreafico il 30 Gennaio 2020

Inaugurato un nuovo Defibrillatore a Casatenovo. E’ stato posizionato al Parco Vivo e donato dall’Associazione Tra Le Nuvole, che gestisce Spazio Bizzarro, la scuola di Circo nel parco.

Sono le donazioni degli utenti di Spazio Bizzarro che hanno consentito di arrivare a questo risultato.

Il defibrillatore si inserisce nell’ampia rete di “Casatenovo cardioprotetta” che è in gestione alla Polizia Locale e rientra nella rete di soccorso territoriale in capo a AREU LOMBARDIA (Agenzia regionale ed emergenza urgenza).

Giornata della trasparenza, legalità e anticorruzione

Inviato da Gaia Spreafico il 27 Gennaio 2020

Il  7 febbraio alle 9.30 presso l’aula consiliare  “Giovanni Maldini”, del Municipio di  Casatenovo si svolgerà la Giornata della  trasparenza, legalità e anticorruzione.

Interverranno il capo della Direzione Investigativa Antimafia della Lombardia Alessandra Dolci, il Sindaco Filippo Galbiati e il Segretario Generale, Giuseppe Mendicino, quale rappresentante dell’Ente in qualità di Responsabile dell’anticorruzione e trasparenza.

A Casatenovo il premio più alto da Silea per la raccolta dei rifiuti

Inviato da Gaia Spreafico il 12 Gennaio 2020

Il Comune di Casatenovo, tra tutti i Comuni della Provincia di Lecco, ha ricevuto il premio di gran lunga più elevato da SILEA relativo al corrispettivo per lo smaltimento dei rifiuti residuali (sacco trasparente).

Oggi anno viene distribuito in premialità il 2% degli introiti derivanti dalla tariffa applicata per la frazione residuale dei rifiuti solidi urbani.